escursione vitorchiano, corviano e la cascata del martelluzzo

Il borgo medievale di Vitorchiano è uno dei Borghi più belli d’Italia.
Venne abitato fin dall’età del bronzo, ma è in epoca medioevale che raggiunse la sua massima importanza con la sua architettura tipica del territorio circostante arroccato su di uno sperone di roccia vulcanica: il peperino.
Vitorchiano ha una cinta muraria con torre e porte di accesso. All’interno è possibile ammirare la Fontana a Fuso con lo stemma concesso da Roma, il Palazzo Comunale, la torre dell’orologio che è alta 16 metri e fu originariamente costruita per difendere il castello.
Il Borgo si affaccia sulla vallata sottostante formata da una forra dove scorrono i torrenti dell’Acqua Fredda e quello del Vezza di cui il primo è un affluente.
Passeggiando tra i sentieri è possibile raggiungere l’antico abitato rupestre e medievale di Corviano. Nella parte sottostante lo scorrere del fiume si apre tra il silenzio circostante e si può trovare la cascata del Martelluzzo con i resti della sua Mola.
Non mancano felci, pungitopo, ginestre, aceri, querce e castani.