8 - escursione nel sangro "Quel ramo del lago di pennadomo.

passeggiata a pennadomo con Guida Ambientale Professionista.

Le Gole di PEnnadomo

Vuoi partecipare ad un’escursione nel Sangro? L’evento “Quel ramo del Lago di Pennadomo” è quello che fa per te

Escursione ai Castelli Romani

Vuoi partecipare ad una rilassante escursione nel Sangro ? L’evento Quel Ramo del Lago di Pennadomo è quello che fa per te.

Contattaci per conoscere le date ed i posti disponibili clicca qui.

Vi proponiamo una gradevole escursione nel Sangro adatta a tutti a Pennadomo, San Leo e le Gole, posti limitati affrettatevi.

Contributo

€ 15 Adulti - Bambini dai 5 anni e ragazzi fino a 14 anni € 10,00

Durata

7 - 8 Ore

Questa escursione nel Sangro prevede l’attraversamento della parte bassa delle gole si prosegue costeggiando il fiume San Leo arrivando sulle rive del Lago di Bomba.
 

Quel Ramo del Lago di Pennadomo …

Un tour che rimanda soprattutto alla manzoniana memoria. Pennadomo è un comune in provincia di Chieti il suo nome deriva da Penna in Domo (masso affiorante dal terreno e domus nel significato di feudo non di casa, infatti feudi come Palena, Torricella Peligna, Pizzoferrato e Jovanum sviluppatesi a partire dal ‘900.

Nel territorio si può effettuare un’escursione in quella che è la Forra della Gran Giara dovuta all’erosione della roccia da parte del torrente San Leo.

Contributo Trekking € 15,00 a persona , Bambini dai 5 anni e ragazzi fino a 14 anni € 10,00

Cani ammessi solo al guinzaglio, massimo 1 cane ad escursione 

Prenotazione obbligatoria

 

DATI TECNICI:

Difficoltà: T/E
Dislivello: 350 m
Lunghezza : 4,2 km
Tempo percorrenza: 3 ore

COSA PORTARE:

OBBLIGATORIO:
Abbigliamento e scarpe da trekking, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt a testa), snack.
DISPOSITIVI ANTI-COVID19 OBBLIGATORI: mascherina chirurgica, gel igienizzante e guanti monouso, nonché ogni altro dispositivo reso obbligatorio dalla normativa e sul loro corretto utilizzo
 
CONSIGLIATO:
Bastoncini da trekking, occhiali da sole, un ricambio d’abbigliamento asciutto, felpa o pile, cappellino, macchina fotografica, crema protezione solare e repellente.
 
 

Nella prima parte di questo trekking “Quel Ramo del Lago di Pennadomo”

Dopo una breve sosta proseguiremo per raggiungere il borgo di Pennadomo. Qui si gode uno splendido panorama, il meraviglioso lago sottostante dona il suo fascino mentre sostiamo per una pausa pranzo. Dopodichè si raggiungerà il Borgo.

La passeggiata nel Borgo di Pennadomo, il lago di Bomba, che in alcune rare cartine è riportato come Lago del Sangro, non solo è un lago artificiale ma è stato creato sul fume Sangro dallo sbarramento di una diga posta nel territorio del comune di Bomba. Infatti la diga venne progettata a partire dal 1950.

Dopo il tour / escursione ai Castelli Romani “Quel ramo del lago di Nemi” proporremo un altro ramo quello di Pennadomo.

 

Cani sono ammessi solo al guinzaglio

 

tuttavia in questo tour consigliamo di non farli partecipare in quanto alcuni tratti sono scivolosi e/o fangosi e possono trovarsi in difficoltà oltre alla lunghezza del tragitto.
Nelle giornate afose soprattutto estive risulterebbero troppo sofferenti.

I bambini

i bambini possono partecipare a partire dai 5 anni tuttavia bambini di età inferiore sono accettati purchè abbiamo già fatto escursioni e sono abituati a camminare oppure sono trasportati nei zaini trekking portabambini.

Vi invitiamo a leggere il Regolamento delle escursioni.

 Nessun rifiuto neanche organico deve essere lasciato all’interno dell’area.

La biodiversità è un fattore importante soprattutto per preservare la natura ed i cambiamenti climatici.

Il tour sarà condotto da Guida professionista affiliata alla Lagap (Libera Associazione Guide Ambientali Escursioniste Professioniste)

La guida

è provvista di polizza di responsabilità civile professionale con massimale di 5.000.000 di euro a sinistro, polizza infortuni giornaliera per ogni partecipante compresa nella quota (La polizza assicura € 50.000,00 in caso di morte o invalidità permanente con una franchigia fissa del 5%. L’incidente, pertanto deve essere di grave entità. La polizza copre i sinistri occorsi durante l’attività escursionistica, escluso prima o dopo l’escursione; inoltre sono escluse le attività di canyoning, speleologia verticale su fune, diving; l’assicurazione infortuni non copre persone che abbiano compiuto il 75° anno di età).

Il partecipante

conferma di essere in buone condizioni fisiche, idoneo a svolgere l’attività che si accinge ad intraprendere, della cui difficoltà ha preso visione, non ha significative patologie in atto, non è affetto da malattie trasmissibili ai compagni di escursione o alle persone che lo dovessero assistere con manovre di primo soccorso. Nel rispetto della massima riservatezza si raccomanda ai partecipanti di informare la guida circa particolari fobie (claustrofobia, agorafobia, vertigini, ecc.) PRIMA dell’iscrizione all’escursione. Il partecipante non può avere età superiore ai 75 anni.