1 - Escursione ai castelli romani "Quel ramo del lago di nemi ... "

Vuoi partecipare ad una rilassante escursione ai Castelli Romani passeggiando nei boschi tra i laghi di Albano e Nemi ? L’evento Quel Ramo del Lago di Nemi è quello che fa per te.
Questa escursione ai Castelli Romani (Quel Ramo del Lago di Nemi …) prevede l’attraversamento dei boschi tra i laghi di Albano e Nemi, un’escursione tra natura, storia e leggende. Dopo aver visitato il grazioso Borgo di Nemi, che dà nome all’omonimo lago, ritorneremo al punto di partenza.
Quel Ramo del Lago di Nemi …
Un tour che rimanda soprattutto alla manzoniana memoria. Scopriremo per primo le caratteristiche vulcaniche della zona, per poi conoscere vicende storiche, allo stesso tempo si parlerà di natura fino alla scoperta delle leggendarie navi di Nemi e del Tempio di Diana e del Ramo d’Oro.
Nella prima parte di questo trekking “Quel Ramo del Lago di Nemi”, partendo nei pressi di Castel Gandolfo, attraverseremo il bosco fino ad arrivare ad una fonte “Fontan Tempesta”. Qui racconteremo delle leggende legate a questi luoghi. Allo stesso modo osserveremo la natura e le evoluzioni delle origini vulcaniche dell’area.
Dopo una breve sosta proseguiremo per raggiungere il borgo di Nemi. Qui si gode uno splendido panorama, il meraviglioso lago sottostante dona il suo fascino mentre sostiamo per una pausa pranzo. Dopodichè si raggiungerà il Borgo.
La passeggiata nel Borgo di Nemi è rilassante qui si possono gustare i tipici prodotti locali in particolare spicca la fragolina di bosco. Immancabile l’acquisto di un cestino o di una tortina con la crema.
Il rientro al punto di partenza è piuttosto piacevole all’ombra del bosco. Allo stesso modo saremo al fresco, in particolare nelle giornate afose accompagnati da un alito di vento. Nei percorsi scopriremo storie nonchè miti e leggende di questi luoghi.
Contributo
Adulti € 15,00 Bambini e ragazzi fino a 14 anni € 10,00
Durata
7 - 8 Ore
Difficoltà
E Medio / Facile
Lunghezza
16,5 Km
Dislivello totale
Positivo 350 mt
Tipo di Escursione
Bosco Natura Lago Storico Evocativo
Il parco ha diverse specie animali e vegetali preservate soprattutto per la rarità.Raccomandiamo di avere cura della natura non raccogliendo fiori e cercando di non lasciare i sentieri per non deturpare il territorio.
Nessun rifiuto neanche organico deve essere lasciato all’interno dell’area.
Come da regolamento del parco i cani sono ammessi solo al guinzaglio, chiedere alla guida prima di prenotare.
La biodiversità è un fattore importante soprattutto per preservare la natura ed i cambiamenti climatici.
La guida
è professionista e per questo motivo è provvista di polizza di responsabilità civile professionale con massimale di 5.000.000 di euro a sinistro. Inoltre (se indicato nella descrizione dell’evento) potrà essere stipulata una polizza infortuni giornaliera per ogni partecipante compresa nella quota (La polizza assicura € 50.000,00 in caso di morte o invalidità permanente con una franchigia fissa del 5%. Pertanto l’incidente, deve essere di grave entità. La polizza copre i sinistri occorsi durante l’attività escursionistica, escluso prima o dopo l’escursione; inoltre sono escluse le attività di canyoning, speleologia verticale su fune, diving; l’assicurazione infortuni non copre persone che abbiano compiuto il 75° anno di età). Il tour sarà condotto da Guida professionista affiliata alla Lagap (Libera Associazione Guide Ambientali Escursioniste Professioniste)
Il partecipante
per prima cosa deve dare conferma di essere in buone condizioni fisiche, idoneo a svolgere l’attività che si accinge ad intraprendere, della cui difficoltà ha preso visione, non ha significative patologie in atto, non è affetto da malattie trasmissibili ai compagni di escursione o alle persone che lo dovessero assistere con manovre di primo soccorso. Pertanto, nel rispetto della massima riservatezza si raccomanda ai partecipanti di informare la guida circa particolari fobie (claustrofobia, agorafobia, vertigini, ecc.) PRIMA dell’iscrizione all’escursione. Il partecipante non può avere età superiore ai 75 anni, tuttavia possono essere ammesse escursionisti di età superiore previa consegna di certificato medico di idoneità.