escursione aL monte soratte

panorami dal monte soratte. Tra Eremi e boschi, storie e leggende con Guida Ambientale Professionista.

Vuoi partecipare ad una rilassante escursione nella Riserva del Monte Soratte ammirando panorami mozzafiato? L’evento “Panorami dal Monte Soratte. Tra Eremi e boschi, storie e leggende” è quello che fa per te.

Contattaci per conoscere le date ed i posti disponibili clicca qui.

Panorami dal Monte Soratte

Questa escursione nella Riserva del Monte Soratte (Panorami dal Monte Soratte. Tra Eremi e boschi, storie e leggende) prevede l’attraversamento dei boschi che conducono alla sommità del Monte Soratte, scopriremo degli eremi e leggende legate ai luoghi per ritornare al punto di partenza.

Vi proponiamo una gradevole escursione adatta a tutti all’interno della Riserva del Monte Soratte, posti limitati affrettatevi.

Contributo

€ 15 Adulti - Bambini dai 5 anni e ragazzi fino a 14 anni € 10,00

Durata

6 Ore

Questa escursione nella Riserva del Monte Soratte (Panorami dal Monte Soratte. Tra Eremi e boschi, storie e leggende) prevede l’attraversamento dei boschi che conducono alla sommità del Monte Soratte, scopriremo degli eremi e leggende legate ai luoghi per ritornare al punto di partenza.
 

Panorami dal Monte Soratte. Tra Eremi e boschi, storie e leggende.

Un tour che ci porta ad ammirare un straordinario panorama che spazia dalla valle del Tevere e la sabina fino al lago di Bracciano ed il mar Tirreno.

Contributo Trekking € 15,00 a persona , Bambini dai 8 anni e ragazzi fino a 14 anni € 10,00

Cani ammessi solo al guinzaglio, massimo 1 cane ad escursione. 

Prenotazione obbligatoria

 

DATI TECNICI:

Difficoltà: E
Dislivello Totale positivo: 300 m
Lunghezza : 8,5 km
Tempo percorrenza: 6 ore

COSA PORTARE:

OBBLIGATORIO:
Abbigliamento e scarpe da trekking, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt a testa), snack.
DISPOSITIVI ANTI-COVID19 OBBLIGATORI: mascherina chirurgica, gel igienizzante e guanti monouso, nonché ogni altro dispositivo reso obbligatorio dalla normativa e sul loro corretto utilizzo
 
CONSIGLIATO:
Bastoncini da trekking, occhiali da sole, un ricambio d’abbigliamento asciutto, cappellino, macchina fotografica, crema protezione solare e repellente.
 
 

Nella prima parte di questo trekking, partiremo nei pressi di Sant’Oreste, poi attraverseremo il bosco fino ad arrivare ad una prima cima ed in seguito proseguiremo per raggiungere la sommità della Riserva. Qui dal Monte Soratte ammireremo lo splendido panorama circostante e visiteremo l’Eremo di San Silvestro scoprendo storie e leggende di questi luoghi.

Dopo una breve sosta pranzo proseguiremo per trovare gli altri eremi.

Lungo il percorso ammireremo i resti delle costruzioni e ridiscenderemo per questi luoghi affascinanti e misteriosi  con flora e fauna ricche di specie.

Alla fine il rientro al punto di partenza è piuttosto piacevole all’ombra del bosco. Scopriremo anche una cava di sfruttamento testimonianza di archeologia industriale che ci porterà a conoscere non solo l’economia dell’indotto nella zona, ma anche la morfologia e la geologia del suolo ricco tra l’altro di cavità carsiche chiamate meri.

Come da regolamento del parco i cani sono ammessi solo al guinzaglio. Prima della conferma contattare la guida per prendere accordi e per fornire tutte le informazioni richieste come da regolamento.

I bambini

i bambini possono partecipare a partire dai 8 anni tuttavia bambini di età inferiore sono accettati purchè abbiamo già fatto escursioni e sono abituati a camminare oppure sono trasportati nei zaini trekking portabambini.

Vi invitiamo a leggere il Regolamento delle escursioni.

Il parco ha diverse specie animali e vegetali preservate soprattutto per la rarità.Raccomandiamo di avere cura della natura non raccogliendo fiori e cercando di non lasciare i sentieri per non deturpare il territorio. Nessun rifiuto neanche organico deve essere lasciato all’interno dell’area.

La biodiversità è un fattore importante soprattutto per preservare la natura ed i cambiamenti climatici.

Il tour sarà condotto da Guida professionista affiliata alla Lagap (Libera Associazione Guide Ambientali Escursioniste Professioniste)

La guida

è provvista di polizza di responsabilità civile professionale con massimale di 5.000.000 di euro a sinistro, polizza infortuni giornaliera per ogni partecipante compresa nella quota (La polizza assicura € 50.000,00 in caso di morte o invalidità permanente con una franchigia fissa del 5%. L’incidente, pertanto deve essere di grave entità. La polizza copre i sinistri occorsi durante l’attività escursionistica, escluso prima o dopo l’escursione; inoltre sono escluse le attività di canyoning, speleologia verticale su fune, diving; l’assicurazione infortuni non copre persone che abbiano compiuto il 75° anno di età).

Il partecipante

conferma di essere in buone condizioni fisiche, idoneo a svolgere l’attività che si accinge ad intraprendere, della cui difficoltà ha preso visione, non ha significative patologie in atto, non è affetto da malattie trasmissibili ai compagni di escursione o alle persone che lo dovessero assistere con manovre di primo soccorso. Nel rispetto della massima riservatezza si raccomanda ai partecipanti di informare la guida circa particolari fobie (claustrofobia, agorafobia, vertigini, ecc.) PRIMA dell’iscrizione all’escursione. Il partecipante non può avere età superiore ai 75 anni.