
- Questo evento è passato.
Nepi tra boschi cascate forre e cavoni
Marzo 11 @ 09:45 - 16:00

Sabato 11 Marzo
Una bellissima escursione nelle forre sottostanti i borghi di Nepi e Castel Sant’Elia. Affascinanti ambientazioni per aspetti naturalistici e culturali presenti. Attraverseremo una lussureggiante vegetazione che si alterna ad acque cristalline incontrando cascate, cavoni e tagliate tufacee di millenaria memoria. Passeggeremo sui sentieri di una parte della via Francigena e della via Amerina con scorci sulle campagne romane.
Guida escursionistica:
Dario Bargahi Guida escursionista LAGAP tessera n°279
Per Info e prenotazioni solo whatsapp:
Dario 347 1911040
Dario Bargahi Guida escursionista LAGAP tessera n°279
Per Info e prenotazioni solo whatsapp:
Dario 347 1911040
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Adulti € 15,00
Adulti € 15,00
Bambini € 10,00
POSTI LIMITATI Max 20 persone
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
POSTI LIMITATI Max 20 persone
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Orario Appuntamento : 9h45
Dati tecnici:
Dislivello Totale in ascesa: 400 mt
Lunghezza: circa 13 km
Difficoltà: E+ (Medio)
Tipo itinerario: Anello
Durata : 5/6 ore
Presenza di guadi attraversati con corde
Animali : Ammessi previo accordo con la guida (esclusivamente al guinzaglio)Escursione consigliata a partire dai 10 anni per chi è abituato a camminare.
Dislivello Totale in ascesa: 400 mt
Lunghezza: circa 13 km
Difficoltà: E+ (Medio)
Tipo itinerario: Anello
Durata : 5/6 ore
Presenza di guadi attraversati con corde
Animali : Ammessi previo accordo con la guida (esclusivamente al guinzaglio)Escursione consigliata a partire dai 10 anni per chi è abituato a camminare.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: abbigliamento a strati e scarpe da trekking, zaino, pranzo al sacco e snack, acqua almeno 1.5 litri, giacca antivento, un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo
CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, occhiali da sole, cappello, macchina fotografica, binocolo, fischietto.
P.S.
E’ buona prassi, ogni qualvolta effettuate una gita/escursione/ciaspolata guidata di farsi mostrare un documento di identità, il tesserino che attesta la qualifica della guida, chiedere sempre la posizione assicurativa dell’organizzatore dell’evento.
E’ buona prassi, ogni qualvolta effettuate una gita/escursione/ciaspolata guidata di farsi mostrare un documento di identità, il tesserino che attesta la qualifica della guida, chiedere sempre la posizione assicurativa dell’organizzatore dell’evento.
Evento in colleborazione con Terminillo Trekking