
Una bellissima escursione ad Anello tra i borghi di Nepi e Castel Sant’Elia. Affascinante per l’ambientazione e gli aspetti naturalistici e culturali presenti. Una lussureggiante vegetazione che si alterna tra cristalline acque incontrando i cavoni, tagliate tufacee di millenaria memoria. Passeggeremo sui sentieri di una parte della via Francigena e della via Amerina con scorci paesaggistici e colori della campagna laziale.
Cosa faremo?

Passeggeremo all’interno dei boschi costeggiando il Rio Falisco ed il Rio Puzzolo

Visiteremo le Cascate Cavaterra e del Picchio e antiche vie cave.

Scopriremo le storie dei luoghi.

ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
9 h 30 – NEPI (il luogo esatto verrà comunicato alla conferma).

COSTI ESCURSIONE
15 € adulti;
10 € bambini e ragazzi fino a 15 anni
Sconti per famiglie.
Escursione consigliata a partire dai 10 anni per ragazzi abituati a camminare

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite whatsapp al numero 347 1911040 / oppure inviare un’email a eventi@icamminidelvento.com con i propri dati personali (Nome, Cognome, Luogo e data di nascita, codice fiscale) e l’accettazione di aver letto e compreso le condizioni di partecipazione all’evento descritto. La prenotazione può essere effettuata anche tramite la compilazione del modulo al seguente
link

L’escursione sarà condotta da Dario Bargahi Guide Ambientali Turistica con qualifica professionale rilasciata dalla Regione Lazio e associato LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali Escursioniste Professioniste) con tessera n°279 – attività esercitata ai sensi della legge 4/2013

DATI TECNICI
Dislivello Totale in ascesa: 400 mt
Lunghezza: circa 13 km
Difficoltà: E+ (Medio)
Tipo itinerario: Anello
Durata : 8 ore

La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario in ogni momento a sua discrezione, per garantire la sicurezza e in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: abbigliamento e scarpe da trekking, zaino, pranzo al sacco e snack, acqua almeno 1.5 litri , integratore di sali minerali, fischietto, torcia, dispositivi anticovid
CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, occhiali da sole, cappello, macchina fotografica, crema solare, binocolo.
📌PRESENZA DI GUADI : NO
IN CASO DI PRESENZA DI GUADI è necessario portare: scarponcini di ricambio, in alternativa è possibile utilizzare scarpe da ginnastica, stivali in gomma, scarpe o sandali da scoglio, calzini di ricambio, asciugamano.

CANI AMMESSI PREVIO ACCORDO CON LA GUIDA in caso di ammissione saranno posti limiti al numero di animali presenti nel gruppo, i cani dovranno essere tenuti esclusivamente al guinzaglio

NORME DI COMPORTAMENTO

E’ vietato raccogliere le piante e mangiare qualsiasi frutto, dare da mangiare agli animali, abbandonare rifiuti di ogni genere anche alimentari.

NOTE SANITARIE ANTI COVID:
OBBLIGATORIO
– ogni partecipante deve essere dotato di propria mascherina protettiva e gel disinfettante
– è vietato scambiarsi qualsiasi oggetto personale (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
– durante la camminate deve essere mantenuta rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri. Qualora non ci sia la possibilità di distanziamento e durante le soste andrà indossata la mascherina.

Per chi non è AUTOMUNITO: vista la situazione Covid, in questo momento non consigliamo la condivisione dell’automobile.
La guida
è provvista di polizza di responsabilità civile professionale con massimale di 5.000.000 di euro a sinistro, polizza infortuni giornaliera per ogni partecipante compresa nella quota (La polizza assicura € 50.000,00 in caso di morte o invalidità permanente con una franchigia fissa del 5%. L’incidente, pertanto deve essere di grave entità. La polizza copre i sinistri occorsi durante l’attività escursionistica, escluso prima o dopo l’escursione; inoltre sono escluse le attività di canyoning, speleologia verticale su fune, diving; l’assicurazione infortuni non copre persone che abbiano compiuto il 75° anno di età).
Il partecipante
conferma di essere in buone condizioni fisiche, idoneo a svolgere l’attività che si accinge ad intraprendere, della cui difficoltà ha preso visione, non ha significative patologie in atto, non è affetto da malattie trasmissibili ai compagni di escursione o alle persone che lo dovessero assistere con manovre di primo soccorso. Nel rispetto della massima riservatezza si raccomanda ai partecipanti di informare la guida circa particolari fobie (claustrofobia, agorafobia, vertigini, ecc.) PRIMA dell’iscrizione all’escursione. Il partecipante non può avere età superiore ai 75 anni. Nel caso in cui il partecipante non abbia un abbigliamento adeguato o non si conformi alle disposizioni della guida può essere allontanato dal gruppo. In caso di allontanamento decade qualunque rapporto di responsabilità della guida, la quota di partecipazione all’escursione versata non sarà restituita.
Per tutte le informazioni leggere il Regolamento escursioni