11 - Escursione nella Riserva di Monterano - Un antico abitato immerso nella natura

Vuoi partecipare ad una rilassante escursione non lontano da Roma passeggiando nei boschi tra storia e set cinematografici ? L’evento nella Riseva di Monterano quello che fa per te.
Questa escursione nella Riserva di Monterano prevede l’attraversamento dei boschi e la vista di scorci panoramici creati dalle acque in particolare dal fiume Mignone, che costeggeremo. Un’escursione tra natura, storia e leggende. Visiteremo l’antico borgo abbandonato di Monterano scoprendo le storie che hanno animato questa città con opere realizzate dal Bernini come la fontana ed il leone.
Un antico abitato imemrso nella natura !
Uno dei tour più belli e particolari che si possano fare all’interno della Regione Lazio, non lontano dalla città di Roma. Questi luoghi videro le vicende degli etruschi che abitaro qui fin dai tempi remoti e scopriremo antiche cave di ferro e zolfo struffate fino dall’età preiscorica. Antri, grotte rupestri sono sparse a testimonianza di un passato fiorente.
Nella prima parte ci immergeremo nei luoghi più bucolici della Riserva con animali allo stato brado tipiche vacche maremmane e cavalli dei Butteri abitanti della zona tipica Maremmana laziale e tioscana.
Un piccolo bosco contornato da piccoli rivi e silenzi ci accompagneranno fino alla nostra sosta pranzo.
Ripreso il cammino andremo a visitare l’antico aitato, fiorente fin dal medioevo e conosceremo le storie fino al suo abbandono. Conosceremo inoltre le divere ambientazioni scelte per numerosi set cinematografici tra cui quelle del Marchese del Grillo di cui ricorderemo una memorabile storia.
Completeremo il percorso con un attraversamento boshivo testimonianza attiva di ampia biodiversità che questo luogo può offrire e costeggeremo un fosso dai bellissimi colori che creano particolari scorci nello scorrere e modellare la roccia tufacea. Potremmo atraversare dei guadi per rendere più avventurosa l’escursioen, in questo caso saranno richieste scarpe di ricambio nell’evento sarà dettagliato l’obbligo e segnalato dalla guida.
Contributo
Adulti € 15,00 Bambini e ragazzi fino a 14 anni € 10,00
Durata
7 - 8 Ore
Difficoltà
E Medio / Facile
Lunghezza
13 Km
Dislivello totale
Positivo 330 mt
Tipo di Escursione
Bosco Natura Fiume Storico Evocativo
La Riserva ha diverse specie animali e vegetali preservate soprattutto per la rarità.Raccomandiamo di avere cura della natura non raccogliendo fiori e cercando di non lasciare i sentieri per non deturpare il territorio.
Nessun rifiuto neanche organico deve essere lasciato all’interno dell’area.
Come da regolamento del parco i cani sono ammessi solo al guinzaglio, chiedere alla guida prima di prenotare.
La biodiversità è un fattore importante soprattutto per preservare la natura ed i cambiamenti climatici.
La guida
è professionista e per questo motivo è provvista di polizza di responsabilità civile professionale con massimale di 5.000.000 di euro a sinistro. Inoltre (se indicato nella descrizione dell’evento) potrà essere stipulata una polizza infortuni giornaliera per ogni partecipante compresa nella quota (La polizza assicura € 50.000,00 in caso di morte o invalidità permanente con una franchigia fissa del 5%. Pertanto l’incidente, deve essere di grave entità. La polizza copre i sinistri occorsi durante l’attività escursionistica, escluso prima o dopo l’escursione; inoltre sono escluse le attività di canyoning, speleologia verticale su fune, diving; l’assicurazione infortuni non copre persone che abbiano compiuto il 75° anno di età). Il tour sarà condotto da Guida professionista affiliata alla Lagap (Libera Associazione Guide Ambientali Escursioniste Professioniste)
Il partecipante
per prima cosa deve dare conferma di essere in buone condizioni fisiche, idoneo a svolgere l’attività che si accinge ad intraprendere, della cui difficoltà ha preso visione, non ha significative patologie in atto, non è affetto da malattie trasmissibili ai compagni di escursione o alle persone che lo dovessero assistere con manovre di primo soccorso. Pertanto, nel rispetto della massima riservatezza si raccomanda ai partecipanti di informare la guida circa particolari fobie (claustrofobia, agorafobia, vertigini, ecc.) PRIMA dell’iscrizione all’escursione. Il partecipante non può avere età superiore ai 75 anni, tuttavia possono essere ammesse escursionisti di età superiore previa consegna di certificato medico di idoneità.