escursione NEl parco del treja "alla scoperta del popolo falisco"
escursione nel parco regionale del treja con Guida Ambientale Professionista.

Vuoi partecipare ad una rilassante escursione immerso nella natura, tra boschi, costeggiando un fiume e cavoni? L’evento Escursione al Parco del Treja”Alla scoperta del popolo Falisco” è quello che fa per te.
Contattaci per conoscere le date ed i posti disponibili clicca qui.









Vi proponiamo una gradevole escursione nel Parco Regionale del Treja alla scoperta del popolo Falisco, adatta a tutti, posti limitati affrettatevi.
Contributo escursione
€ 15 Adulti - Bambini dai 5 anni e ragazzi fino a 14 anni € 10,00
Durata escursione
6 - 7 Ore
Questa escursione all’interno del Parco Regionale del Treja prevede la visita di alcuni abitati medievali e rupestri. Costeggeremo il fiume all’interno della forra ammirando la natura ed i suoi scrosci
Calcata è un borgo arroccato su di uno sperone tufaceo, fu scelto come residenza da numerosi artisti e hyppies che negli anni ’70 hanno permesso al borgo di rinascere.
Ancora oggi si può camminare tra le botteghe artigianali e fermarsi a mangiare in uno dei tipici ristoranti il più conosciuto Adolfino che offre piatti come fettuccine o polenta a base di funghi porcini e spezzatino di cinghiale.
L’itinerario partirà dal borgo del paese e dopo aver attraversato il parco e costeggiato il fiume Treja, si arriverà a Mazzano Romano. Allo stesso modo scopriremo le storie del popolo Falisco che abitava anticamente questi luoghi. Poi passeremo attraverso vie cave e in particolare visiteremo la natura incontaminata di questa zona, e non per ultimo racconteremo qualche storiella ed aneddoto. Per concludere ritorneremo al punto di partenza.
In sintesi un grazioso percorso non lontano dalla città di Roma, 40 km circa, che ci farà conoscere il suggestivo parco del Treja suddiviso tra le province di Roma e Viterbo.
DATI TECNICI:
Difficoltà: E
Dislivello Totale Positivo: 280 m
Lunghezza : 11 km
Tempo percorrenza: 6-7 ore
COSA PORTARE:
Contributo Trekking € 15,00 a persona, Bambini dai 5 anni e ragazzi fino a 14 anni € 10,00. Sconti per famiglie.
Cani ammessi solo al guinzaglio, massimo 1 cane ad escursione, condizioni indicate nel regolamento.
L’escursione prevede la visita di un antico abitato medievale e dei luoghi che videro la storia del popolo Falisco.
Un trekking ad anello all’interno del Parco Regionale del Treja, luogo scelto da numerosi set cinematografici. Camminando nel bosco visiteremo un antico abitato medievale da cui si gode una bellissima vista panoramica sulla forra e su Calcata.
Dopo una breve sosta riprenderemo i nostri passi costeggiando il fiume Treja scoprendo la geologia e la vegetazione del territorio. Il percorso fino a Mazzano Romano è suggestivo fatto di sali e scendi con scorci particolari. Una breve sosta ristoro nel borgo con visita facoltiva delle sue viuzze e poi riprenderemo il cammino risalendo le antiche vie cave si potranno visitare antichi abitati, necropoli e santuari. Così, infine, l’anello si concluderà ritornando al punto di partenza.
Verranno raccontate non solo leggende legate a questi luoghi. ma anche storie del popolo che le abitava. Parleremo innanzitutto di come il borgo si sia ripopolato per proseguire con notizie di geologia e poi qualche accenno di botanica.
Come da regolamento del parco i cani sono ammessi solo al guinzaglio
tuttavia in questo tour consigliamo di non farli partecipare in quanto alcuni tratti sono scivolosi e/o fangosi e possono trovarsi in difficoltà oltre alla lunghezza del tragitto.
Nelle giornate afose soprattutto estive risulterebbero troppo sofferenti.
I bambini
i bambini possono partecipare a partire dai 8 anni compiuti purchè abituati a camminare. Tuttavia bambini di età inferiore sono accettati purchè abbiamo già fatto escursioni e sono abituati a camminare oppure sono trasportati nei zaini trekking portabambini.
Vi invitiamo a leggere il Regolamento delle escursioni.
Il Parco della Valle del Treja ha diverse specie animali e vegetali preservate soprattutto per la rarità.
Raccomandiamo di avere cura della natura non raccogliendo fiori e cercando di non lasciare i sentieri per non deturpare il territorio. E non da ultimo si ricorda che nessun rifiuto neanche organico deve essere lasciato all’interno dell’area. La biodiversità è un fattore importante soprattutto per preservare la natura ed i cambiamenti climatici.
L’escursione sarà condotta da Guida professionista affiliata alla Lagap (Libera Associazione Guide Ambientali Escursioniste Professioniste)
La guida
è provvista di polizza di responsabilità civile professionale con massimale di 5.000.000 di euro a sinistro, polizza infortuni giornaliera per ogni partecipante compresa nella quota (La polizza assicura € 50.000,00 in caso di morte o invalidità permanente con una franchigia fissa del 5%. L’incidente, pertanto deve essere di grave entità. La polizza copre i sinistri occorsi durante l’attività escursionistica, escluso prima o dopo l’escursione; inoltre sono escluse le attività di canyoning, speleologia verticale su fune, diving; l’assicurazione infortuni non copre persone che abbiano compiuto il 75° anno di età).
Il partecipante
conferma di essere in buone condizioni fisiche, idoneo a svolgere l’attività che si accinge ad intraprendere, della cui difficoltà ha preso visione, non ha significative patologie in atto, non è affetto da malattie trasmissibili ai compagni di escursione o alle persone che lo dovessero assistere con manovre di primo soccorso. Nel rispetto della massima riservatezza si raccomanda ai partecipanti di informare la guida circa particolari fobie (claustrofobia, agorafobia, vertigini, ecc.) PRIMA dell’iscrizione all’escursione. Il partecipante non può avere età superiore ai 75 anni.Nel caso in cui il partecipante non abbia un abbigliamento adeguato o non si conformi alle disposizioni della guida può essere allontanato dal gruppo