Trekking e passeggiate ai Castelli Romani angolo di tranquillità non lontano da Roma facilmente raggiungibile con i mezzi. Il Parco costituito nel 1984 si estende per una superficie di 15.000 ettari e comprende 15 paesini ognuno ricco di storia con caratteristiche naturali e culturali. I paesi sono Ariccia, Albano Laziale, Castel Gandolfo, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Montecompatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora e Velletri.
Il territorio di estende in quello che è definito Vulcano Laziale, un apparato vulcanico che ha manifestato le sue attività in epoche passate eruttando circa 300 km2 di materiale. Questo materiale è andato a formare un territorio accumulando sedimentazioni su quelli che erano antichi basamenti marini di rocce carbonatiche. Si sono sviluppate 3 fasi di attività durante le quali si sono creati i rilievi collinari, le piane, le varie tipologie di rocce (tufi, pozzolane, basalti, ed i laghi.
Trekking e Passeggiate ai Castelli Romani
Nel parco dei Castelli Romani puoi trovare un piacevole momento per rilassarti camminando tra i rigogliosi boschi avvolto dal silenzio e dal fruscio delle foglie.
Un alito di vento è quasi sempre presente mantenendo il territorio fresco lontano dalla calura estiva della città di Roma, era così, infatti, anche per gli antichi Romani e gli imperatori, quali Caligola, che scelsero il territorio per la loro dimora secondaria per stare da soli o in compagnia di amici. Le acque contornano il territorio scendendo fino alle rive dei suoi laghi.

In questo articolo elenchiamo i diversi sentieri presenti all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani numerati e tabellati secondo le indicazioni del CAI.
Il Parco è gestito in maniera efficiente ed attenta soprattutto se confrontato con altre realtà locali della regione con controlli e continue attività di miglioramento e manutenzione. Nonostante ci siano ampie indicazioni, i sentieri sono tanti e affidarsi a dei professionisti è sempre consigliato per adattare il percorso alle proprie esigenze e per conoscere informazioni storico culturale nonchè naturalisitche ed enogastronomiche del territorio.
I Sentieri del Parco Regionale dei Castelli Romani sono diversi elencati e numerati secondo le indicazioni del CAI – Abbiamo riportato, per semplicità, i Sentieri CAI, come indicato sul portale del Parco, è quindi possibile scaricare il relativo pdf elaborato dal parco con i dettagli:
- 501 – Frascati (Piazza Marconi) – Monte Tuscolo (Croce) – 4,3 km Andata 1h25 – Difficoltà T – Dislivello Salita mt 355
- 502 – Monte Porzio Catone (Trieste) – Monte Porzio Catone (Monte Tuscolo) – 2,6 km Andata 1h00 – Difficoltà T, Dislivello Salita mt 265
- 503 – Monte Compatri (San Silvestro) – Rocca Priora – 5,1 km Andata 1h30 – Difficoltà T – Dislivello Salita 260 mt
- 504 – Rocca Priora (Montagna Spaccata) – Rocca Priora (Fontanile della Cava) – 5,95 km Andata 1h50 – Difficoltà T – Dislivello Salita 105 mt, discesa 305 mt
- 505 – Circuito delle Fonti – Rocca Priora – 10,5 km durata 3h15 – Difficoltà E – Dislivello Salita 350 mt, discesa 350 mt
- 508 – Rocca di Papa (Campi di Annibale) – Rocca di Papa (Pratone della Molara) – 9,2 km – Andata 2h30 – Difficoltà T – Dislivello salita 255 mt, discesa 140 mt
- 509 – Circuito delle Faete di Rocca di Papa – Rocca di Papa – 8,65 km durata 2h35 – Difficoltà T – Dislivello Salita 390 mt , Discesa 390 mt
- 510 – Periplo del Lago di Albano – Ninfeo Dorico – Porto Romano – 9,45 km durata 2h30 – Difficoltà T – Dislivello salita 55 mt , discesa 55 mt
- 511 – Albano Laziale – Nemi – 6,45 km – durata 1,50 – Difficoltà E – Dislivello salita 230 mt, discesa 195 mt
- 512 – Le Piagge – Monte Cavo Genzano – Rocca di Papa – 7,2 km – durata 2h00 – Difficoltà E – Dislivello salita 470 mt
- 515 – Periplo del Lago di Nemi – Museo delle Navi – 6,00 km – Durata 1,30 – Difficoltà T – Dislivello salita 35 mt. discesa 35 mt.
- 516 – Rocca di Papa – Fontan Tempesta – Maschio delle Faete – 3,25 km – durata 1h00 – Difficoltà E – Dislivello salita 300 mt , Discesa 10 mt
- 517 – Rocca di Papa (La forcella) – Rocca di Papa (Centro Fise) – 4,35 km – durata 1h00 – Difficoltà T – Dislivello salita 0 mt, discesa 230 mt
- 518 – Doganella – Passo del lupo – Rocca Priora – Lariano – 6,75 km – durata 2h15 – Difficoltà E – Dislivello salita 360 mt
- 519 – Vivaro – Fontana Marcaccio – Rocca di Papa (Centro Fise) – Velletri – 4,95 km – durata 1,45 – Difficoltà T – Dislivello salita 360 mt – discesa 315 mt
- 520 – Velletri (Via dei Laghi) – Lariano (maschio d’Ariano) – 6,45 km – durata 2h15 – Difficoltà E – Dislivello salita 410 mt, discesa 150 mt
- 521 – Nemi – Doganella
- 523 – Velletri (fontan Marcaccio) – Lariano (Maschio d’Ariano) – 10,75 km – durata 2h50 – Difficoltà T – Dislivello salita 310 mt, discesa 310 mt
- 525 – Lariano – Fonte Ontanese – Passo del Lupo – 13,1 km – durata 3,30 – Difficoltà E – dislivello totale 513 mt , salita 650 mt, discesa 510 mt
- 526 – Lariano – Casa del Parco Artemisio – 7,1 km – durata 1h50 – Difficoltà E – dislivello totale 284 mt, salita 400 mt , discesa 100 mt
- Carta Escursionistica aggiornata con i nuovi sentieri link parco Castelli Romani
Quel Ramo del Lago di Nemi è una delle proposte che abbiamo realizzato per gli escursionisti meno esperti e che si affacciano da poco al mondo dell’escursionismo, percorso ombrato nei boschi percorribile durante gran parte dell’anno ideale nei periodi più afosi per chi cerca tranquillità e un pò di fresco.
Vuoi organizzare la tua escursione di gruppo o in famiglia? Contattaci sapremo adattare un programma alle tue esigenze.
Incredibile oggi si possono sfruttare centinaia di tracce gpx, ma sono la soluzione giusta per te? E’ gratis, economico, ma è verificato? Ognuno di noi dovrebbe verificare le informazioni soprattutto quando si è insieme ad altre persone, famiglie e bambini.
Il consiglio di affidarsi ad una guida professionista è sempre l’ideale per non avere preoccupazioni, per essere certi che il percorso sia quello giusto, una guida verifica sempre il tracciato prima di ogni escursione.
Come scegliere lo zaino da trekking? In questo articolo indichiamo alcuni consigli su come scegliero uno zaino da trekking e come riempirlo, …
Manziana è una località facilmente raggiungibile sia dalla città di Roma che da Viterbo collegata tramite la statale e servita dalla ferrovia. …
Articolo molto interessante, è stato facile trovare le indicazioni per il sentiero fino a Monte Cavo.
Grazie Antonella
Ho partecipato all’evento “Quel ramo del lago di Nemi” insieme a mio marito e nostro figlio di 13 anni. Siamo stati benissimo, il percorso tutto ombrato, fresco e piacevole nonostante fosse una giornata estiva particolarmente calda. La guida simpatica e accogliente, è competente e preparata ci ha spiegato molto cose sui luoghi visitati.
Nemi è speciale con una vista panoramica dalla terrazza.
Grazie spero di visitare altri luoghi con voi.
Lucia grazie a te è stato un piacere avervi conosciuto, a presto.