Consigli e domande sulle Cascatelle di Cerveteri

Cerveteri Caere Cascatelle

CONSIGLI E DOMANDE SULLE CASCATELLE DI CERVETERI

A seguito dei numerosi contatti e domande sulle cascatelle di Cerveteri abbiamo deciso di creare questo articolo riportando alcune dei quesiti che ci avete inviato.

Si consiglia sempre di affidarsi a guide esperti conoscitrici del territorio, per approfondire questa escursione sulla via degli Inferi e le 5 Cascatelle di Cerveteri visitare la pagina al seguente link, puoi contattarci per organizzare la tua escursione di gruppo o in famiglia.

Il percorso è adatto ai bambini ?

I bambini abituati a camminare possono percorrere i sentieri che conducono alle 5 Cascatelle, ma bisogna essere piuttosto prudenti. La discesa iniziale, che conduce ad un piccolo guado, è piuttosto ripida e pertanto si sconsigliano le scarpe da ginnastica. Poi si arriva alle prime 3 cascate, il percorso è semplice con piccoli sali e scendi. Successivamente da Braccio di Mare è da porre attenzione perchè per arrivare alle altre due cascate, dell’Ospedaletto e della Mola, il sentiero è più impegnativo e si allunga il percorso sia proseguendo per chiudere l’anello sia se da qui si vuole tornare indietro.

Cerveteri Caere Cascatelle

I sentieri sono segnati, ci sono cartelli?

A parte alcune indicazioni e tracciature effettuate da guide e volontari, come segni rossi e bianchi, non  c’è una segnaletica che normalmente si può incontrare in un parco attrezzato.

Esistono punti ristoro o distributori d’acqua?

No, non c’è alcun punto ristoro, lungo il percorso non sono presenti fonti d’acqua potabile ne tantomeno distributori d’acqua.

Posso raggiungere le cascate con il passeggino?

Assolutamente NO. Il passa parola, la voglia di evasione ci può portare a fare scelte che possono sottovalutare i rischi, i luoghi e le persone. Raggiungere le cascate con il passeggino non è affatto consigliato, anzi può essere rischioso e difficoltoso perché alcuni tratti dei sentieri sono scivolosi, ciottolosi e fangosi.

Perché lungo il percorso non ci sono fontanelle?

Le cascatelle ed i sentieri non fanno parte di alcuna area regionale o monumento naturale, come la maggior parte dei luoghi in natura non hanno fonti d’acqua potabile messa a disposizione per i visitatori. E’ buona norma portare con sè un quantitativo d’acqua sufficiente alle proprie necessità personali e commisurate al tipo di percorso che si intende intraprendere ed alle condizioni meteorologiche.

Si trovano delle toilette?

Nessuna toilette è disponibile nè all’inizio del percorso, nè lungo i sentieri. Fare escursionismo in natura comporta una buona dote di adattabilità sempre avendo cura dell’ambiente circostante, pertanto evitare di lasciare carte, fazzoletti, assorbenti tra la vegetazione.

Da dove inizia il sentiero?

Ci sono diverse possibilità per iniziare l’escursione. Il cimitero nuovo di Cerveteri, il borgo di Castel San Giuliano o la necropoli della Banditaccia a Cerveteri.

Dove si può parcheggiare l’auto ?

E’ possibile parcheggiare a pagamento presso il cimitero nuovo di Cerveteri. Il parcheggio antistante la necropoli della Banditaccia è gratuito così come quello situato a ridosso del cimitero di Castel San Giuliano.

Per accedere alla Cascate di Cerveteri quanto costa il biglietto? Quali sono gli orari della biglietteria?

L’accesso alle Cascatelle di Cerveteri è libero, nessun ticket è richiesto. Non esiste nessuna biglietteria.

Quanto prima è necessario prenotare una visita guidata alle Cascatelle di Cerveteri?

Dipende dal periodo e dalle richieste, si consiglia di pianificare la visita con almeno 2 settimane di anticipo.

Per una visita privata qual’è il numero minimo di partecipanti?

Il numero minimo di partecipanti per una visita guidata privata è di 5 adulti paganti.

Esiste un info point per i visitatori delle Cascatelle di Cerveteri e quali sono gli orari?

Non c’è nessun box o info point per i visitatori.

Se volessi organizzare una visita guidata alle Cascate di Cerveteri come possono fare?

Puoi organizzare la tua visita guidata alle Cascate di Cerveteri contattando le nostre guide telefonicamente 347 1911040 oppure inviando un’email a info(at)icamminidelvento.com, in alternativa visita la pagina contatti.

Se volessi organizzare una visita privata sono previsti sconti per famiglie e bambini?

Certamente massima flessibilità, contattaci per maggiori info.

Come si raggiunge Cerveteri?

Per chi arriva da Roma raggiungere Cerveteri è semplice è possibile prendere l’autostrada direzione Civitavecchia ed uscire direttamente a Cerveteri proseguendo le indicazioni per la Banditaccia o il cimitero Nuovo.

In alternativa è possibile percorre l’Aurelia SS1 ed uscire a Cerveteri proseguendo per la Banditaccia oppure fermarsi prima al cimitero nuovo. Per raggiungere Castel Giuliano, invece, è preferibile percorre la statale Braccianense SP493 e nei pressi di Bracciano proseguire poi per la località di Castel San Giuliano.

Cascate, cascatelle di Cerveteri, come arrivare, come raggiungere la Necropoli della Banditaccia, la via degli Inferi a Cerveteri. Anello delle 5 Cascate di Cerveteri. Anello delle Cascate di San Giuliano. Le antiche ferriere, il ponte degli austriaci, il belvedere del Principe.

Trekking, escursione, passeggiata per famiglie con bambini, le ferriere dello Stato Pontificio, Wikilok Anello Anello delle Cascate di Cerveteri, Le 5 Cascatelle di Cerveteri con sorpresa finale, trekkingroma.

Come scegliere lo zaino da trekking? In questo articolo indichiamo alcuni consigli su come scegliero uno zaino da trekking e come riempirlo, …

Manziana è una località facilmente raggiungibile sia dalla città di Roma che da Viterbo collegata tramite la statale e servita dalla ferrovia. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *